Energie rinnovabili

Energie rinnovabili si intendono le forme di energia prodotte da fonti di energia derivanti da particolari risorse naturali che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano almeno alla stessa velocità con cui vengono consumate.

Solare

pannelli solari villetta pannelli solari villetta

Un impianto solare è il sistema più intelligente ed efficace per la produzione di calore. L’energia raccolta dai collettori solari viene immagazzinata ed utilizzata per la produzione di acqua calda sanitaria e supporto al riscaldamento.
Ogni giorno il sole ci regala calore, luce ed energia, che si può utilizzare per riscaldare la casa e produrre acqua calda per lavarsi.
Il sole è vita. E l’energia solare è l’energia del futuro.
Si può catturare l’inesauribile energia del sole per risparmiare combustibili preziosi, abbattere i costi di riscaldamento, ridurre le immissioni in atmosfera di C02.
Anche lo Stato contribuisce al risparmio: lo Stato promuove con specifici incentivi chi sceglie queste tecnologie alternative ( vedi la scheda informativa ).
I vantaggi sono innumerevoli: riduzione dei costi energetici, personalizzazione degli impianti di riscaldamento in base alle esigenze individuali, armonica integrazione nell’edificio attraverso le diverse varianti di montaggio, installazione rapida e semplice grazie alla tecnica ad innesto dei collettori e ai numerosi accessori di collegamento.
L’obiettivo è catturare i raggi del sole: riscaldare con la tecnica solare.

Geotermia

Il calore della terra conviene

L’uso del geotermico presenta numerosi vantaggi: impatto zero sull’ambiente; sicurezza (niente gas metano o gpl); integrazione architettonica (l’impianto è invisibile); alta incentivazione (che cresce del 30% in abbinamento con il fotovoltaico e che offre ulteriori vantaggi con il Piano Casa); detrazione fiscale per la riqualificazione energetica, riduzione delle pratiche burocratiche.
Dal punto di vista energetico va sottolineato che l’energia geotermica è rinnovabile ma, diversamente da altre forme di energia rinnovabile, come solare ed eolico, le risorse geotermiche sono forme più versatili, indipendenti dalle stagioni e dalle condizioni climatiche e metereologiche e costituiscono una sorgente energetica continua. I sistemi geotermici superano il confronto con le altre tecnologie: hanno un impatto ambientale migliore perfino delle tecnologie termosolari in quanto non si presenta nemmeno il problema dell’impatto visivo dato dai pannelli solari installati sopra i tetti o nei campi.
Dal punto di vista economico l’installazione di un impianto geotermico è sicuramente più dispendiosa di un pannello fotovoltaico in riferimento all’investimento iniziale, ma costituisce anche un investimento che viene presto ammortizzato.
Tirando le somme, le tecnologie geotermiche sono le più ecologicamente compatibili, probabilmente il meglio per quanto riguarda la possibilità di avere uno sviluppo sostenibile.

Pompa di calore

casa con impianto pompa di calore casa con impianto pompa di calore

Le pompe di calore (PdC) sono apparecchiature che prelevano calore da un ambiente e, innalzandone la temperatura, lo rendono disponibile ad un ambiente più caldo. Ad esempio, per il riscaldamento invernale di un edificio, una pompa di calore opera sottraendo calore all’ambiente esterno, per fornirlo agli spazi interni, mantenendoli al caldo.
Per far avvenire questo processo, opposto a quello spontaneo in cui il calore si trasferisce da un corpo più caldo a uno più freddo, le pompe di calore consumano una certa quantità di energia che può essere fornita, a seconda della tecnologia impiegata, sottoforma di energia elettrica oppure di gas.
Facendo uso di sistemi particolarmente efficienti l’energia consumata è però inferiore a quella impiegata da sistemi di riscaldamento tradizionali. Secondo la normativa europea in tema di energia, se il calore (energia termica) catturato da una pompa di calore eccede in maniera significativa la quantità di energia necessaria al suo funzionamento, esso è considerato rinnovabile.
Alcune pompe di calore possono anche funzionare per il raffrescamento estivo degli ambienti e in questo caso vengono dette reversibili.
Lo scaldacqua a pompa di calore è un’ulteriore applicazione della pompa di calore elettrica, grazie a cui è possibile produrre ed accumulare l’acqua calda sanitaria in sostituzione dei comuni boiler elettrici. Esistono pompe di calore di vario tipo, a seconda che prelevino calore dall’aria, dall’acqua o dal terreno.

VANTAGGI OFFERTI DALLA POMPA DI CALORE ARIA/ACQUA

Massima efficienza

L’ utilizzo di energia rinnovabile da sole e aria permette di minimizzare i costi.

Tecnologia innovativa

Gestione intelligente dell’accumulo per la massima efficienza energetica, un eccellente comfort ambientale e la temperatura perfetta dell’acqua calda sanitaria.
Centralina elettronica intuitiva.

Igiene dell’acqua potabile

Massima igiene grazie alla separazione dell’acqua di accumulo dall’acqua potabile.
Nessun sedimento e nessuna formazione di batteri della legionella.

Su misura per voi

Riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria.
Funzionamento economico e silenzioso.
Dimensioni compatte, installazione semplice in spazi ridottissimi.
Impiego flessibile, combinazione diretta con l’impianto solare o gli impianti di riscaldamento già presenti.